ATTREZZATURA INDIVIDUALE RICHIESTA PER TUTTI GLI ATLETI – TEAM & INDIVIDUAL

- un paio di sci da sci alpinismo: altezza minima cm 160 per gli uomini e cm 150 per le donne e categorie giovanili, dotati di lamine metalliche per almeno il 90 % della loro lunghezza, dalla larghezza minima di mm 60, misurata al centro dello sci, la parte ritenuta più stretta. Si considerano le misure dichiarate dal fabbricante che si assume la totale responsabilità di tale dichiarazione;

- un paio di scarponi da sci alpinismo: gli scarponi devono essere sufficientemente alti da coprire le caviglie, devono essere predisposti per l’agganciamento rapido e sicuro dei ramponi, devono essere dotati sia di dispositivi di chiusura dello scafo e del gambaletto, sia di un bloccaggio per l’inclinazione tra gambaletto e scafo. Sono ritenuti regolamentari tutti i sistemi di chiusura e le suole di scarponi da sci alpinismo immessi sul mercato da parte delle case produttrici, purché non modificati. Sono ammesse anche altri tipi di suole e suole modificate, purché rispettino i seguenti requisiti: – la superficie minima esterna delle tacche, a contatto con il terreno deve essere pari a 1 cm2; – la suola deve essere costituita da materiale gommoso tipo vibram o similare; – la suola di ogni singolo scarpone deve essere tacchettata e deve coprire almeno il 75% della superficie; – il numero minimo di tacche per scarpone deve essere 23, di cui 15 nella parte anteriore e 8 sul tallone; – la profondità minima delle tacche deve essere di mm 4;

- un paio di attacchi: gli attacchi devono essere del tipo da sci alpinismo dello stesso fabbricante. Possono essere muniti di ski stopper o cinturini di sicurezza, a discrezione del concorrente; devono avere la possibilità di bloccare lo scarpone, nella parte posteriore per la discesa e devono avere sistemi di sganciamento di sicurezza frontale e laterale, nel puntale e nella talloniera;

- un paio di bastoni dal diametro massimo non superiore a mm 25, ad esclusione dell’imbottitura: sono proibite le rondelle in metallo;

- un telo termico dalla superficie di 180 cm2;

- un ARTVA a norma internazionale, indossato a contatto del corpo, funzionante in ricezione ed in trasmissione durante tutto lo svolgimento della gara. (DVA a tre antenne). Il DVA deve essere dotato di un sistema di ricezione a 3 antenne. conforme alla norma EN 300718 Frequenza 457 kHz.

- una pala da neve con manico: la pala montata, con il manico e il cucchiaio deve avere una lunghezza minima di cm 50, le misure del cucchiaio devono essere minimo cm 20x20.  Non deve aver subito alcuna modifica. La denominazione “pala da neve” è data dal fabbricante che si assume la responsabilità di tale denominazione e della sua funzionalità;

- una sonda da neve dalla lunghezza minima cm 240 e diametro minimo mm 10. Essa non deve aver subito alcuna modifica. La denominazione "sonda da neve" è definita dal costruttore che si assume la responsabilità della relativa definizione e della sua funzionalità;

- uno zaino con spallacci, dotato di 2 laccioli porta sci, in grado di contenere tutto il materiale previsto dal regolamento. La tasca che funge da porta ramponi deve avere la chiusura verso la parte posteriore dello zaino.

- 2 paia di pelli di foca. E' severamente vietato, per motivi di tipo ambientale, l'utilizzo e l’applicazione di nastro adesivo o materiali simili, per migliorare la scorrevolezza delle pelli di foca medesime;

- indumenti richiesti per la parte superiore del corpo: tre strati della misura del concorrente di cui:

• uno a manica lunga o corta aderente al corpo;
• un secondo strato a manica lunga
• uno strato antivento

- indumenti richiesti per la parte inferiore del corpo: due strati costituiti da un paio di pantaloni o tuta della misura del concorrente e un paio di pantaloni antivento della medesima taglia;

- un casco con omologazione: UIAA 106 and EN 1077 class B standards; EN 12492 and EN 1077 class B standards. Il casco deve essere indossato e allacciato durante tutto l'arco della gara;

- un paio di guanti che devono essere indossati durante tutta la durata della competizione;

- un berretto o una fascetta;

- un paio di occhiali o visiera;

- un paio di ramponi da 10 punte minimo con altezza minima di cm 3, che devono essere portati nello zaino punta contro punta e dovranno avere i laccioli di sicurezza allacciati durante il loro utilizzo. Essi non devono aver subito alcuna modifica;

- un’imbracatura omologata UIAA standard 105, non modificata;

- una “longe” certificata “KIT da ferrata” omologata UIAA - Norma 121; UIAA standard 128;

- una quantità di liquidi pari ad un litro.

L’organizzazione si riserva il diritto di respingere qualsiasi parte di attrezzatura ritenuta difettosa o inadeguata.