Regolamento 40^ Transcavallo 2023

REGOLAMENTO: 40^ TRANSCAVALLO “LONG DISTANCE TEAM 7.0” – 2023 & 3^ “Classic Individual Race

Art. 1 ORGANIZZAZIONE
Lo Sci Club Dolomiti Ski-Alp a.d. e il Comitato Transcavallo a.s.d. organizzano per l’11 febbraio 2023 la 40^ edizione della “TRANSCAVALLO”, gara Nazionale di sci alpinismo, a squadre in ambiente prettamente alpinistico. E’ anche gara OPEN quindi aperta a tutti gli atleti stranieri. Di seguito il Comitato Organizzatore è il C.O.

Art. 2 INFORMAZIONI GENERALI 
La Transcavallo è una gara di scialpinismo che si svolge sulle Prealpi Venete e nello specifico sui monti dell’Alpago in provincia di Belluno nei territori comunali di Tambre e Chies d’Alpago con interessato anche quello di Pordenone nel comune di Aviano. Lo sviluppo è di circa 30 km complessivi, oltre 7.200 m dislivello tot di cui 3.600m D+. Partenza e arrivo in zona Col Indes – Tambre (Belluno). Il sito ufficiale è www.transcavallo.it con tel di riferimento +39 350 193 2852 e la mail info@transcavallo.it

Art. 3 REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione è riservata ai soli tesserati F.I.S.I. sia per la gara a squadre che per l’individuale classic o per gli stranieri affiliati alla propria federazione degli sport invernali, è comunque richiesta una buona esperienza di montagna e di competizioni simili oltre ad un ottimo allenamento. Saranno ammessi team maschili e femminili e mix (uomo-donna) con relative categorie master.

Art. 4 ISCRIZIONE
a) Requisiti di iscrizione 
Possono iscriversi gli atleti maggiorenni delle categorie Senior e Master di sesso M/ F in regola con il tesseramento F.I.S.I. per la stagione agonistica 2022/23 (analoga federazione straniera) e l’accettazione dell’iscrizione è subordinata all’invio, da parte del Presidente della Società del modulo telematico dal portale della FISI. Non saranno accettati atleti che stanno scontando squalifiche per uso di sostanze dopanti. E’ consentita la partecipazione di squadre miste per sesso, e le stesse faranno poi classifica finale a parte con relativa premiazione.
b) Modalità di iscrizione
Le iscrizioni apriranno, a prezzo di favore, lunedì 05 dicembre 2022 su www.transcavallo.it con le seguenti quote di iscrizione:

Team Race – Solo iscrizione team alla 40^ Transcavallo di sabato 11 febbraio 2023 con relativa assistenza tecnica e medica, i ristori in gara e a fine gara con pranzo finale, servizio di massaggio nel dopogara dalle ore 14 alle ore 18, le premiazioni finali e la fascetta Karpos tecnica serigrafata €150,00

Team Race + mezza pensione 1gg – Iscrizione team alla 40^ Transcavallo di sabato 11 febbraio 2023 con relativa assistenza tecnica e medica, i ristori in gara e a fine gara con pranzo finale, servizio di massaggio nel dopogara dalle ore 14 alle ore 18, le premiazioni finali e la fascetta Karpos tecnica serigrafata + ½ pensione con cena, pernotto e colazione di sabato €250,00

Team Race con richiesta del capo tecnico Karpos – serigrafato e riservato ai soli iscritti-partecipanti alla 40^ Transcavallo a squadre - €50,00 a pz – solo su prenotazione fino ad esaurimento (200pz) con obbligo di segnalazione delle taglie.

Classic Individual Race – Iscrizione alla Classic Individual Race di sabato11 febbraio 2023 - con relativa assistenza tecnica e medica, i ristori in gara e a fine gara con pranzo finale, servizio di massaggio nel dopogara dalle ore 14 alle ore 18, le premiazioni finali, la fascetta Karpos serigrafata + la maglia tecnica Karpos serigrafata €75,00

Classic Individual Race + mezza pensione 1gg – La possibile prenotazione della ½ pensione a prezzo di favore per i partecipanti alla Classic Individual Race va fatta direttamente all’ufficio gara tel +39 350 193 2852 o via mail info@transcavallo.it entro sabato 04 febbraio.

Chiusura anticipata al raggiungimento del numero massimo di 120 squadre ammesse (si fa riferimento al pagamento della quota d’iscrizione) mentre per la Classic in numero massimo ammesso è di 100 atleti.

Fino a sabato 04 febbraio 2023 è anche consentito il cambio atleta solamente all’interno di una squadra regolarmente iscritta e in regola con i pagamenti senza alcun sovraprezzo.

Qualsiasi richiesta, anche per giornate da fare in aggiunta o per la sistemazione alberghiera vanno concordate direttamente con il C. O.: tel +39 350 193 2852 - mail: info@transcavallo.it

c) Pagamento Le pre-iscrizioni si effettuano via internet al sito: www.transcavallo.it - pagamento tramite bonifico bancario: Comitato Transcavallo - BANCA PREALPI – Ag. di Belluno - Iban: IT 74 N 08904 11900 011000004295 - B.I.C. : CCRTIT2TPRE - indicare nome e cognome di entrambi i componenti del team per la gara a squadre o del singolo per l’individuale

d) Interruzione - Annullamento 
In caso di interruzione della gara rimane intatta la validità della classifica registrata all’ultimo rilevamento sul tracciato e il relativo montepremi non avrà alcun decurtamento.
Il rimborso del 50% della quota verrà fatto solo alle squadre che comunicano la propria rinuncia alla gara stessa entro e non oltre le 23.59 di lunedì 30 gennaio 2023. In caso di meteo avverso la gara sarà recuperata domenica 12 febbraio e l’eventuale variazione verrà segnalata entro giovedì 9 febbraio.

In caso di anticipato annullamento della manifestazione per cause di natura sanitaria o per mancanza di neve, sarà rimborsata la quota d’iscrizione completa.

Art. 5 INVIO TELEMATICO ISCRIZIONI DA PORTALE F.I.S.I.
E’ consentita la partecipazione alla gara solo previo invio, tramite il referente o il Presidente di sci club, della regolare iscrizione tramite il portale ufficiale della FISI e questo deve avvenire entro i termini fissati dalla FISI stessa.

Art. 6 RITIRO PETTORALE E PACCO GARA
Le operazioni di ritiro pettorale ed accreditamento avverranno presso il Centro Gare a Tambre con le seguenti modalità:
venerdì 10 febbraio dalle h14 alle h20
Il pettorale sarà consegnato su presentazione di un documento di identità e tale documento l’atleta dovrà tenerselo a portata anche nel periodo della gara per poterlo esibire all’eventuale controllo antidoping.

Art. 7 PARTENZA
Col Indes – Tambre (BL): LONG DISTANCE TEAM 7.0 alle ore 7,30 - CLASSIC INDIVIDUAL RACE alle ore 8,30

Art. 8 PERCORSI 
I tracciati sono riportati sempre nel sito della manifestazione www.transcavallo.it
La gara ha sviluppo di circa 28 km con D+ di 3.300m circa – 6.600m complessivi per i Team, mentre per la Classic ci saranno circa 14km con 1.500m D+ e 3.000m totali.
Se per cause di forza maggiore, la mattina stessa della gara sono decise delle variazioni di percorso, queste verranno comunicate direttamente dal Direttore di gara o dal Direttore di percorso.
I concorrenti dovranno rispettare rigorosamente il percorso di gara opportunamente segnalato con l’apposita segnaletica (RTF della FISI). L'allontanamento dal percorso ufficiale, oltre a comportare la squalifica dall’ordine di arrivo, avverrà ad esclusivo rischio e pericolo del concorrente.

Art. 9 SICUREZZA E CONTROLLO 
Sul percorso saranno presenti addetti dell’organizzazione in costante contatto con la base. L’ambulanza con personale paramedico stazionerà in zona partenza/arrivo e sarà presente anche il medico di gara. Sono istituiti dei punti di controllo e funzionalità dell’Artva con addetti dell’organizzazione che segnaleranno immediatamente ai giudici di gara eventuali anomalie o mancanze.

Art. 10 AMBIENTE
I concorrenti dovranno tenere un comportamento rispettoso dell'ambiente alpino, evitando assolutamente di disperdere rifiuti. Chiunque sarà sorpreso ad abbandonare rifiuti lungo il percorso verrà penalizzato come da regolamento ed inoltre incorrerà nelle eventuali sanzioni previste dal regolamento comunale.

Art. 11 METEO
In caso di fenomeni meteo importanti (nebbia fitta, forti nevicate, repentino cambio di temperatura), l’organizzazione si riserva di effettuare, anche all’ultimo minuto o durante lo svolgimento della gara, variazioni di percorso in modo da eliminare potenziali pericoli (valanghe) o condizioni di forte disagio per i partecipanti. Le eventuali variazioni saranno comunicate ai partecipanti e segnalate dagli addetti. L’organizzazione si riserva inoltre di sospendere o annullare la gara nel caso in cui le condizioni meteorologiche mettessero a rischio l’incolumità dei partecipanti, dei volontari o dei soccorritori.

Art. 12 MATERIALE OBBLIGATORIO
È obbligatorio avere con sé, per tutta la durata della gara il materiale come da regolamento FISI riportato sul sito www.transcavallo.it e comunicato anche durante il briefing tecnico. 

Art. 13 SQUALIFICHE E PENALITA’
Come da regolamento FISI 2022-2023

Art. 14 TEMPO MASSIMO, CANCELLI ORARI, RITIRI
Eventuali cancelletti di percorrenza potranno essere decisi dalla Giuria in conseguenza delle previsioni meteo e della sicurezza per tutti gli atleti. Sarà eventualmente comunicato al briefing tecnico. Un "servizio scopa" percorrerà comunque il tracciato seguendo l'ultima squadra per evitare in qualsiasi modo che eventuali infortunati non rimangano senza assistenza. 
In caso di ritiro della squadra, la stessa comunicherà la cosa agli addetti nelle piazzole di cambio più vicino - dovranno essere però tolti i relativi pettorali che altresì saranno conservati dai concorrenti stessi.

Art. 15 RISTORI
Oltre al ristoro di fine gara ne sarà allestito uno o anche più sul percorso di gara che verrà segnalato al briefing pre-gara. Gli atleti devono comunque muoversi in totale autosufficienza alimentare ed idrica.

Art. 16 PREMI
Sono previsti i rimborsi spesa come riportato nel sito www.transcavallo.it . Verranno premiati i primi 10 team maschile, le prime 5 femminili con montepremi di 13.000€ e premi dagli sponsor per ulteriori 4.000€. Inoltre sarà premiato l’intero podio dei Master (entrambi con anno di nascita dal 1977 e precedenti) e delle squadre miste con materiali offerti dalle ditte partner della Transcavallo 2023.

Art. 17 DIRITTI DI IMMAGINE
Con l'iscrizione, i concorrenti autorizzano l'organizzazione all'utilizzo gratuito, senza limiti territoriali e di tempo, di immagini fisse e in movimento che li ritraggano in occasione della partecipazione alla 40^ Transcavallo.

Art. 18 ANTI-DOPING
Come da regolamento del CONI sono previsti e possibili i controlli durante la gara, per questo motivo gli atleti devono comunque avere al seguito (in area partenza, arrivo, prima e dopo la gara) un documento d’identità valido.

Art. 19 CLAUSOLA FINALE
Con l’iscrizione si accetta in toto quanto riportato in questo regolamento di gara.

Il Comitato Organizzatore